Salta al contenuto principale

Premi e Medaglie della Divisione di Chimica Inorganica

Premio Raffaello Nasini

È conferita al più meritevole giovane scienziato italiano che ha dimostrato particolare abilità in tutti i campi della Chimica Inorganica. La restrizione di età è fissata in 40 anni o meno al 31 dicembre dell'anno in cui il premio è assegnato. Il premio consiste in una pergamena ed una medaglia consegnati successivamente ad una conferenza che il vincitore terrà durante l'annuale Congresso della Divisione.

Premio Malatesta

La Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italina bandisce il premio intitolato alla memoria del prof. Lamberto Malatesta, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della comunità dei chimici inorganici italiani. Il premio ha cadenza annuale e viene assegnato ad uno scienziato, nel pieno della sua maturità scientifica, che abbia ottenuto risultati di eccellenza in uno o più settori della Chimica Inorganica. Il premio è rivolto a studiosi italiani e stranieri la cui ricerca sia stata principalmente sviluppata in istituzioni di ricerca pubbliche o private, italiane o a partecipazione italiana, ed i cui risultati abbiano attualmente carattere innovativo e di riferimento per la comunità scientifica internazionale. Al vincitore verranno consegnati la medaglia Lamberto Malatesta e un attestato.

Premio per la migliore tesi di dottorato in chimica inorganica

È conferito alle tre più meritevole tesi di dottorato svolte in qualsiasi campo della Chimica Inorganica. Il premio consiste in una pergamena ed una medaglia consegnati successivamente ad una conferenza che ii vincitore terranno durante l'annuale Congresso della Divisione.

Targa/Medaglia della Divisione di Chimica Inorganica "Ugo Croatto"

A partire dal 2008, il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Inorganica ha istituito un riconoscimento simbolico da conferire ogni anno ad uno o più Soci che abbiano significativamente contribuito all’attività della Divisione e ad accrescere l'immagine della Divisione e della Chimica Inorganica italiana. Il Premio, che consiste in una Medaglia o Targa, viene conferito annualmente in occasione del Congresso Nazionale della Divisione durante l'Assemblea dei Soci. Le candidature possono essere avanzate da Soci o gruppi di Soci in ogni momento ed il Consiglio Direttivo della Divisione, vagliate le proposte ricevute, decide sull'assegnazione.

Medaglia Luigi Sacconi

La Divisione di Chimica Inorganica insieme alla Fondazione Luigi Sacconi, in occasione dell'annuale Congresso della Divisione, conferisce la Medaglia Luigi Sacconi ad uno scienziato (italiano o straniero) che ha ottenuto risultati particolarmente significativi in Chimica Inorganica, il campo a cui Luigi Sacconi diede rilevanti contributi. Le candidature per il premio, proposte dai membri della Divisione, devono essere accompagnate da un curriculum vitae del candidato e dalle più significative motivazioni che giustifichino la candidatura. Il Presidente della Divisione informerà in tempo i membri circa l'annuncio del premio. Lo scienziato premiato sarà nominato dal Consiglio della Divisione su proposta di un Comitato composto da tre membri del Consiglio e da tre membri della Fondazione.

Albo "Paolo Chini" Memorial Lectures

Le Paolo Chini Memorial Lectures sono tenute per commemorare la memoria del lavoro del svolto dal compianto Professor Paolo Chini, dell'Università di Milano, e sono sponsorizzate e organizzate dalla Fondazione Chini, amministrata dalla Società Chimica Italiana. Tali conferenze mirano ad illustrate i progressi in Chimica Organometallica e nei campi ad essa collegati.

  1. Premio "Raffaello Nasini"
  2. Medaglia Luigi Sacconi
  3. Migliore tesi di dottorato in chimica inorganica
  4. Medaglia della Divisione di Chimica Inorganica
  5. Paolo Chini Memorial Lectures
  6. Premio Malatesta

1. Albo premiati "Raffaello Nasini"

2024 Diego Colombara, Università di Genova
2023 Matteo Mauro, Università di Strasburgo
2022 Marco Taddei, Università di Pisa
2021 Edoardo Mosconi, CNR-SCITEC
2020 Enrico Ravera, Università di Firenze
2019 Alessia Colombo Università degli Studi di Milano
2018 Giacomo Bergamini, Università di Bologna
2017 Matteo Mannini, Università di Firenze
2016 Tiziano Montini, Università di Trieste
2015 Stefano Agnoli, Università di Padova
2014 Fabio Marchetti, Università di Pisa
2013 Silvia Orlanducci, Università di Roma Tor Vergata
2012 Lapo Bogani, Universitä Stuttgart, Germania
2011 Cristiana Di Valentin, Università di Milano Bicocca
2010 Stefano Zacchini, Università di Bologna
2009 Antonio Rosato, Università di Firenze
2008 Alberto Credi, Università di Bologna
2007 Filippo De Angelis, CNR-STM, Perugia
2006 Andrea Cornia, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
2005 Paolo Fornasiero, Università di Trieste
2004 Claudio Pettinari, Università di Camerino
2003 Paola Turano, Università di Firenze
2002 ex-æquo Davide Maria Proserpio, Università di Milano, e Alceo Macchioni, Università di Perugia
2001 Piersandro Pallavicini, Università di Pavia
2000 Roberta Sessoli, Università di Firenze
1999 Norberto Masciocchi, Università dell'Insubria, Como
1998 Mauro Botta, Università di Torino
1997 Fabrizia Grepioni, Università di Bologna
1996 Enzo Alessio, Università di Trieste
1995 Sebastiano Campagna, Università di Messina
1994 ex-æquo Lucia Banci, Università di Firenze, e Gianfranco Pacchioni, Università di Milano
1993 Maurizio Peruzzini, CNR-ISSECC Firenze
1992 Rinaldo Poli, University of Maryland
1991 Maria Novella Piancastelli, Università di Roma
1990 Maurizio Casarin, Università di Padova
1989 Claudio Luchinat, Università di Bologna
1988 Dario Braga, Università di Bologna
1987 Silvio Aime, Università di Torino
1984 Giuliano Longoni, Università di Bologna
1980 Michele Vacatello, Università di Napoli
1979 Dante Gatteschi, Università di Firenze
1978 Carlo Floriani, Università di Pisa

2. Albo premiati Medaglia Luigi Sacconi

2021 Frank Neese, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Germany  
2019 Liberato Manna, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Italy  
2018 Clare Grey, University of Cambridge, United Kingdom  
2017 Prof. Guy Bertrand, University of California San Diego
2016 Z. J. Guo, Nanjing University, Nanjing, China
2015 Tobin Marks, Northwestern University, USA
2014 Roland Lill, Philipps-Universität Marburg, Germania
2013 Pierre Braunstein, Université de Strasbourg, Francia
2012 Stephen J. Lippard, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, USA
2011 Robert G. Griffin, MIT, Cambridge, USA
2010 Lyndon Emsley, Ecole Normale Supérieure de Lyon, Villeurbanne, Francia
2009 Vincenzo Barone, Scuola Normale Superiore di Pisa, Italia
2008 Robin Perutz, University of York, Inghilterra
2007 Ernesto Carmona Guzmán, Universidad de Sevilla, Spagna
2006 Pierre Dixneuf, Université de Rennes, Francia
2005 Roald Hoffmann, Cornell University, Ithaca, USA
2004 Omar M. Yaghi, University of Michigan, Ann Arbor, USA
2003 Luis A. Oro, University of Zaragoza, Spagna
2002 Ryoji Noyori, Graduate School of Science, Chikusa, Nagoya, Giappone
2001 Ann Walker, University of Arizona, Tucson, USA
2000 Wolfgang A. Herrmann, Technische Universität München, Germania
1999 James A. Ibers, Northwestern University, Evanston, USA
1998 Fausto Calderazzo, Università di Pisa

3. Albo dei premiati per la migliore tesi di dottorato in chimica inorganica

2024 ex-æquo Martina Landrini, Università di Perugia
2024 ex-æquo Mirco Scaccaglia, Università di Parma
2024 ex-æquo Letizia Liccardo, Università di Venezia
2023 ex-æquo Federica Santulli, Università di Salerno
2023 ex-æquo Paolo Bruzzese, Università di Torino
2023 ex-æquo Salvatore La Gatta, Università di Napoli "Federico II"
2022 ex-æquo Marianna Tosato, Università di Padova
2022 ex-æquo Leonardo Tensi, Università di Perugia
2022 ex-æquo Michele Ghini, Istituto Italiano di Tecnologia
2021 ex-æquo Fabio Pirro, Università di Napoli "Federico II"
2021 ex-æquo Matteo Vanni, Università degli Studi di Siena, CNR-ICCOM
2021 ex-æquo Alessandra Barbanente, Università di Bari "Aldo Moro"
2020 ex-æquo Anna Dall'Anese, Università di Trieste
2020 ex-æquo Giacomo Picci, Università di Cagliari
2020 ex-æquo Fortuna Ponte, Università della Calabria
2019 ex-æquo Davide Corinti, Università di Roma “La Sapienza”
2019 ex-æquo Riccardo Freccero, Università degli Studi di Genova
2019 ex-æquo Gabriel Menendez Rodriguez, University of Perugia
2018 Maria Daniela Carminati, Università di MIlano
2017 Giulio Ragazzon, Università di Bologna
2016 Andrea Basagni, Università di Padova
2015 Matteo Atzori, Università di Cagliari
2014 Giorgio Carraro, Università di Padova
2013 Angelo Meduri, Università di Trieste
2012 Matteo Cargnello, Università di Trieste
2011 Marina Faiella, Università di Napoli
2010 Federica Garau, Università di Padova
2009 Gabriele Manca, Università di Pisa
2008 Giusy D'Amico, Università di Messina
2007 Matteo Mannini, Università di Firenze
2006 Alberto Gasparotto, Università di Padova
2005 Rita Mazzoni, Università di Bologna
2004 Luca Ronconi, Università di Padova
2003 ex-æquo Aldo Arrais, Università di Torino, e Serena De Negri, Università di Genova
2002 Elisabetta Iengo, Università di Trieste
2001 Chiara Massera, Università di Parma
2000 Gloria Pintus, Università di Cagliari
1999 Alberto Credi, Università di Bologna
1998 Mauro Sambi, Università di Padova
1996 Roberto Argazzi, Università di Ferrara
1995 Francesco Ruffo, Università di Napoli

4. Albo medaglia della Divisione di Chimica Inorganica

2022 Adriana Saccone, Università di Genova
2021 Elio Giamello, Università di Torino
2019 Carlo Mealli, CNR-ICCOM, Firenze
2018 Augusto Cingolani, Università di Camerino
2017 Alberto Albinati, Università di Milano
2016 Michele Aresta, Università di Bari
2015 Carlo Pedone, Università di Napoli
2014 Fausto Calderazzo, Università di Pisa
2013 Giovanni Natile, Università di Bari
2012 Ivano Bertini, Università di Firenze
2011 Luigi Busetto, Università di Bologna
2010 Felice Faraone, Università di Messina
2009 Romano Cipollini, Università di Roma "La Sapienza"
2008 Antonio Tiripicchio, Università di Parma

5. Paolo Chini Memorial Lectures

2022 Bettina Lotsch, Max Planck Institute Stuttgart
2021 Carlo Perego, ENI
2019 Rinaldo Poli, Laboratoire de Chimie de Coordination, CNRS (France)
2018 Giancarlo Pacchioni, Università Bicocca, Milano
2017 Clark R. Landis, University of Wisconsin-Madison
2016 Gabriele Centi, Università di Messina
2015 Antonio Togni, Swiss Federal Institute of Technology, Switzerland
2014 Rinaldo Psaro CNR, Milano
2013 Bruno Chaudret INSA, Toulouse, Francia
2012 Fabrizio Cavani Università di Bologna
2011 Claudio Bianchini ICCOM-CNR, Sesto Fiorentino,
2010 Luigi Resconi Borealis, Monza,
2009 Avelino Corma Canos Universidad Politécnica de Valencia, Spagna,
2008 Giorgio Strukul Università Cà Foscari, Venezia,
2007 Richard D. Adams University of South Carolina, Columbia, South Carolina, USA,
2006 Fausto Calderazzo Università di Pisa,
2005 Giuliano Longoni Università di Bologna,
2004 Adolfo Zambelli Università di Salerno,
2003 Pierre Braunstein Universitè Louis Pasteur, Strasbourg, Francia,
2002 Gian Paolo Chiusoli Università di Parma,
2001 Peter M. Maitlis The University of Sheffield, Inghilterra,
2000 Tobin J. Marks Northwestern University, Illinois, Evanston, USA,
1999 David Milstein The Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele,
1996 Alex E. Shilov Institute of Chemical Physics, Russian Academy of Sciences, Mosca, Russia,
1995 Helmut Werner Universitaet Wuerzburg, Germania,
1993 Luigi M. Venanzi Eidgenoessiche Technische Hochschule-Zentrum, Zurigo, Svizzera,
1992 Paolo Corradini Università di Napoli,
1990 Fred Basolo Northwestern University, Evanston, Illinois, USA,
1989 Lawrence F. Dahl University of Wisconsin, Madison, Wisconsin, USA,
1988 Jiro Tsuji Tokyo Institute of Technology, Tokyo, Giappone,
1987 Dietmar Seyferth Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA,
1985 Jean-Marie Lehn Université Louis Pasteur, Strasbourg, Francia,
1984 Luigi Sacconi Università di Firenze,
1983 Frank Albert Cotton Texas A&M University, College Station, Texas, USA,
1982 Ernst Otto Fischer Universitaet Muenchen at Garching, Germania,
1981 Jack N. Lewis University Chemical Laboratory, Cambridge University, UK,
1981 Geoffrey Wilkinson Imperial College of Science and Technology, Londra, Inghilterra,

6. Albo premiati "Lamberto Malatesta"

2024 Filippo De Angelis, Università di Perugia
2023 Alberto Credi, Università di Bologna
2022 Paolo Fornasiero, Università di Trieste
2021 Roberta Sessoli, Università di Firenze